La vita - Istituto Comprensivo Regina Coeli Napoli

I.C.R.C. - Napoli
Vai ai contenuti

La vita

La fondatrice

Giovanna Antida Thouret: la vita

1765
LA PRIMA FIGLIA
Nella famiglia Thouret, dove ci sono già tre figli maschi, Jeanne-Antide viene alla luce il 27 novembre 1765 a Sancey, un paese della Franca Contea, in Francia ed è battezzata lo stesso giorno. Le viene dato il nome della madrina.

Gli anni della sua infanzia e giovinezza trascorrono all’insegna della normalità, ma si rivelano determinanti per il suo futuro: vive in una famiglia numerosa dove i valori umani e cristiani sono prioritari, una famiglia provata dalla sofferenza a causa della lunga malattia della madre e dei rapporti tesi e spesso conflittuali per la presenza in casa di una sorella del padre, non sposata e dal carattere difficile.

1781
MADRE di FAMIGLIA a 16 ANNI
A 16 anni, Jeanne-Antide perde la mamma ed eccola madre della numerosa famiglia, alle prese con una zia che contesta le responsabilità affidatele dal padre.
Nella calma relativa della fine dell'Antico Regime, quando il ribollire delle idee rivoluzionarie si insinua fino alle campagne, Jeanne-Antide conosce il lavoro duro delle gente di paese con una famiglia a carico.
Le riesce tutto ciò che intraprende.
Ma contro il parere dei suoi che le cercano un buon partito, sceglie di lasciare tutto con una partenza che lei pensa definitiva, per seguire un appello misterioso a servire Cristo e i poveri.


1787
GIOVANE SUORA in FORMAZIONE
Il 1787 segna un primo inizio. A 22 anni comincia per Jeanne-Antide una nuova vita. Non è più la padrona di casa stimata, ma l’umile, piccola suora che deve tutto ricevere dalla comunità e dalle responsabili.
A Langres, a Parigi, presso le Figlie della Carità di san Vincenzo de’ Paoli impara a servire i malati poveri.
L’itinerario previsto per la formazione delle giovani religiose sembra indicare un percorso senza imprevisti. Questo se non si considerano la malattia, il lutto per la morte del padre, la confusione rivoluzionaria, i disordini all’interno dei conventi stessi, la persecuzione religiosa.
Ciò nonostante, niente distoglie Jeanne-Antide dal suo progetto, nemmeno, nel 1793 il ritorno forzato al paese natale.

1793
CLANDESTINA, AL SERVIZIO DI TUTTI
Al suo ritorno a Sancey, Jeanne-Antide è sollecitata ad aiutare i bambini privi di scuola, i malati senza medici, i cristiani senza preti, i preti che si nascondono. A ciascuno, fa dono dei suoi talenti e competenze.
Amata da tutti, ha tutto per riuscire. Tuttavia lei sogna solitudine, povertà, preghiera!
Il progetto di vita religiosa continua ad abitarla e si ricongiunge all’ideale di vita proposto da Padre Receveur.
Eccola dunque partita per la Svizzera al seguito dei Solitari del Ritiro Cristiano, ben presto perseguitati, cacciati, trasformati da emigrati in fuggitivi in viaggio verso la Germania.

1795
CITTADINA EUROPEA
In questa fuga senza una meta con i Solitari, in mezzo ai molti pericoli del viaggio, minacciati tanto dall’esercito imperiale francese che da quello austriaco, fra povertà, epidemie e problemi quotidiani in seno alla comunità, Jeanne-Antide non perde né la testa, né il suo amore per Dio e per i poveri malati che le sono affidati e per i quali ella si dona senza risparmio.
A Neustadt, in Baviera, vede morire la giovane sorella e molti altri. Fa tutto con competenza e saggezza, tuttavia non sopporta più di non poter concretizzare come desidera il suo amore ai malati: Dio la chiama ancora altrove.
Ma dove, dunque?

1797
SOLA sulla VIA dell’ESILIO
Nuova interruzione!
Nel 1797, Jeanne-Antide lascia Wiesent, vicino a Ratisbona dove i Solitari si erano stabiliti, senza senza denaro, senza documenti, senza conoscere la lingua tedesca, non avendo per bussola che il suo abbandono in Dio e la sua fiducia in lui.
Giunge in Svizzera, ad Einsiedeln, poi alle porte della Francia che aveva promesso a Dio di non rivedere mai più.
È qui che riceve dalla Chiesa la bella e faticosa missione di rientrare a Besançon per contribuire a ristabilire la diocesi sul piano umano e cristiano, dopo i disastri della Rivoluzione.

1798
PRIGIONIERA, in ATTESA dell'ORA di DIO
A Le Landeron, tutta occupata a istruire i fanciulli, a curare un prete malato, Jeanne-Antide aveva ritrovato una vita più tranquilla.
Deve ancora una volta fare le valige e tornare dove non aveva scelto di andare. Come prepararsi all’avvenire incerto e pericoloso che intravedeva?
Non deve cercare a lungo. Il Terrore si risveglia.
Essendo stata in esilio, Jeanne-Antide deve nascondersi per quasi un anno a La Grange, prigioniera silenziosa e orante in un minuscolo stanzino prestato da un’amica a rischio della vita.

1799
FONDATRICE per OBBEDIENZA
Eccola infine a Besançon, senza altra sicurezza che la missione affidatale e il suo abbandono alla Provvidenza!
La calma non è ancora ristabilita, quando Jeanne-Antide aprì la prima scuola l’11 aprile 1799, fondatrice per obbedienza di una congregazione che lei reclama appartenente a san Vincenzo de’ Paoli, dal quale attinge i primi elementi della sua Regola di Vita.
Nell’arco di dieci anni, Jeanne-Antide lavora, lotta, forma delle giovani, cura i malati, stabilisce delle opere, coopera con le autorità locali per la presa in carico dei poveri e sostiene la Chiesa.
Riconosciuta a livello civile, dal Prefetto prima e da Napoleone poi, la sua fondazione acquista una fama che si espande fino ai Paesi vicini: in Savoia, in Svizzera, a Napoli, la grande città ricca delle sue povertà, delle sua storia, ancora ferita dal passaggio delle armate francesi.

1810
DONNA dall'AMORE UNIVERSALE
È con fiducia che Jeanne-Antide accoglie l’avventura napoletana propostale da Madama Letizia, madre di Napoleone; con le sue suore vi si prepara il meglio possibile.
Cittadina europea, a Napoli semina la bontà, cura, istruisce, meraviglia per la nuova forma di vita in mezzo al mondo.
Ma è sempre in balia delle avversità, della povertà, delle gelosie. E la sua inquietudine cresce riguardo alle comunità rimaste in Francia, dove soffia un vento di fronda.
Il bel tronco dell’albero che ha messo radici a Besançon non la riconosce più.
Lacerata, è messa alla prova dalla disunione, nel momento in cui nel 1819, la Chiesa riconosce e approva la sua Regola di Vita, una delle prime a presentare una vita religiosa apostolica femminile.

1823
FIGLIA della CHIESA
Un viaggio a Parigi presso le autorità che la rifiutano, otterrà una riconciliazione fra le due parti dell’Istituto?
È lo scacco!
Jeanne-Antide resta in piedi, nel cuore della tormenta, con il dolore costante di non saputo ritessere i legami con le comunità della Franca-Contea e non averle potute aprire alla Chiesa universale.
Madre Thouret ripeteva: «Sono figlia della Chiesa, siatelo anche voi con me», come scrisse nella Circolare dell' 11 aprile 1820.
Per il suo attaccamento alla Chiesa meritò di essere definita Filia Petri.

1825
CRISTIANA ai PIEDI della CROCE
Passando per la Savoia, a Saint Paul-en-Chablais, Jeanne-Antide riprende la via di Napoli con la pena nel cuore.
Ad ogni istante la sua preghiera, nutrita dalla sofferenza vissuta con il Signore in croce, supera gli orizzonti dello spazio e del tempo e le permette di continuare ad amare fino alla morte le comunità ribelli e a custodire la speranza, malgrado la separazione definitiva.
La sofferenza per Jeanne-Antide è enorme: il mancato riconoscimento provoca la scissione dell’Istituto nei due rami, italiano e francese, che ritroveranno l’unità solo intorno alla metà del Novecento. Ma tutto ciò rende sempre più salda e sicura la fiducia di Jeanne-Antide nel piano d’amore di Dio.
Le rimarranno solo tre anni di vita, spesi a Napoli nel lavoro apostolico senza mai lasciarsi sfuggire sentimenti di ribellione per l’ingiustizia che subisce, anzi, perdonando e pregando per tutte le sue Figlie, quelle vicine e quelle lontane.

1826
SANTA per LA CHIESA e i POVERI
Affidando tutto a Colui che l’aveva chiamata, colma del suo amore e sostenuta nelle molteplici prove, Jeanne-Antide, malata, muore a Napoli, il 24 agosto 1826, pianta da tutto il popolo napoletano.
Donna di innovazione, a cui niente sembra non essere riuscito, Jeanne-Antide ha vinto grandi battaglie con la sofferenza e la grazia, l’amore per Dio e per i poveri, l’amore alla Chiesa e alla sua congregazione.
E la Chiesa ne ha proclamato la santità il 14 gennaio 1934.




Ente Gestore - Fondazione Opera Pia Regina Coeli
Istituto Comprensivo Regina Coeli
Vico S. Gaudioso 2
80138 - Napoli
Coordinatrice attività didattiche e educative:
Prof.ssa Sr Anna Di Candia
© 2021 icreginacoeli
Torna ai contenuti